Seleziona una pagina

Scuola dell’Infanzia

 

Informazioni generali

Le iscrizioni per il primo anno alla scuola dell’infanzia devono essere effettuate nel mese di gennaio/febbraio in base alle disposizioni ministeriali. E’ previsto un orario flessibile in entrata e in uscita dalla scuola: ore 8.00 – 9.00/15.30-16.00

  • I bambini, all’uscita, sono affidati ai genitori o a persone dagli stessi delegati
  • Nessuna persona non autorizzata dal Dirigente Scolastico ha accesso nell’edificio.
  • Per i bambini del primo livello (tre anni) è previsto, all’inizio dell’anno scolastico, un ingresso scaglionato per favorire l’inserimento nella scuola.
  • Durante l’anno scolastico sono previsti incontri individuali con i genitori per un confronto sul percorso di crescita di ciascun bambino.
  • Sono presenti i seguenti Servizi comunali: Scuolabus, Mensa Scolastica.

 

Organizzazione oraria

I traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario.

Il curricolo si articola in CAMPI DI ESPERIENZA: “Il sé e l’atro – Il corpo e il movimento – Immagini, suoni, colori – I discorsi e le parole – La conoscenza del mondo”.

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì per un totale di 40 ore settimanali

Salignano, Gagliano del Capo,  Arigliano: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00

 

La progettazione educativa

La progettazione educativa e didattica si propone, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, di promuovere lo sviluppo dell’identità e dell’autonomia, l’acquisizione delle competenze e l’avvio alla cittadinanza ed è organizzata in ampie aree d’intervento chiamate campi di esperienza:

  • Il Sé e l’Altro
  • Il Corpo e il Movimento
  • I Discorsi e le Parole
  • La Conoscenza del Mondo
  • Immagini, Suoni, Colori

Ogni campo di esperienza permette attraverso situazioni, linguaggi, materiali, immagini, di stimolare apprendimenti diversi e di promuovere lo sviluppo di ciascun bambino.

In base ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, previsti dalle Indicazioni Nazionali per ogni campo di esperienza, sono stati individuati degli obiettivi specifici di apprendimento per i tre, per i quattro e per i cinque anni.

Come miglioramento dell’offerta formativa, sono previsti l’insegnamento della Lingua Inglese e il potenziamento di Educazione Musicale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Skip to content